Inaugurata la nuova caserma sede della Sezione Aerea della Guardia di Finanza di Bolzano

3' di lettura 27/04/2022 - Questa mattina, alla presenza del Comandante Interregionale dell'Italia Nord-Orientale, Generale di Corpo d’Armata Bruno Buratti, del Comandante Regionale Trentino Alto Adige, Generale di Brigata Guido Zelano, del Comandante Provinciale di Bolzano, Generale di Brigata Gabriele Procucci, è stata celebrata la solenne cerimonia d’inaugurazione della nuova caserma, sede della Sezione Aerea della Guardia di Finanza di Bolzano.

Il nuovo edificio, situato a Bolzano, in Via Campofranco, è una struttura moderna, efficiente, all’avanguardia e all’altezza delle sfide e dei delicati compiti che sono affidati a un Reparto di volo della Guardia di Finanza che opera in montagna. La caserma è stata ideata e costruita ponendo attenzione anche ai profili ecologici e può quindi contare sull’energia elettrica prodotta da un impianto fotovoltaico di notevoli dimensioni, installato in fase di costruzione.

La Sezione Aerea è intitolata all’Appuntato Stefano Gottardi (nato a Trento l’11 dicembre 1971), già in forza all’allora Stazione del Soccorso Alpino della Guardia di Finanza di Certosa, il quale è stato insignito della Medaglia d’oro al Valor Civile in quanto, nel 2002, mentre era impegnato, in condizioni meteorologiche avverse, nelle operazioni di ricerca di un turista scomparso in una zona montana impervia della Val Senales, veniva travolto da una slavina, «sacrificando così (come si legge nell’atto di concessione della decorazione) la propria giovane vita ai più nobili ideali di altruismo e abnegazione».

La cerimonia, svoltasi nel pieno rispetto delle misure di contenimento pandemico, ha visto la partecipazione di numerose autorità civili, militari e religiose, tra le quali il Presidente della Provincia Autonoma di Bolzano, dott. Arno Kompatscher e il Commissario del Governo Prefetto dott. Vito Cusumano.

Dopo i saluti del Comandante Provinciale di Bolzano e l’intervento del Comandante Interregionale dell’Italia Nord Orientale della Guardia di Finanza (Generale di Corpo d’Armata Bruno Buratti), si è svolta la cerimonia dell’alzabandiera, seguita dalla benedizione della caserma a cura del Cappellano Militare della Guardia di Finanza del Trentino Alto Adige (Don. Michele Magnani) e dal tradizionale taglio inaugurale del nastro tricolore a cura della madrina della cerimonia, Signora Federica Proietti, consorte del Comandante della Sezione Aerea, Capitano Stefano Leone.

Nel corso del proprio intervento di saluto, il Comandante Interregionale ha evidenziato le strette sinergie operative che la Sezione Aerea di Bolzano realizza sia con le Stazioni del Soccorso Alpino della Guardia di Finanza presenti in Alto Adige che con gli altri organismi civili che compongono il sistema del soccorso, vale a dire il Corpo Nazionale del Soccorso Alpino e Speleologico (C.N.S.A.S.), il Bergrettungsdienst , i Vigili del Fuoco e la Centrale Unica d’Emergenza «112», con cui sono in corso importanti collaborazioni interistituzionali.

Sempre nell’ambito dell’attività di soccorso, il Generale Buratti ha rimarcato l’importanza delle risorse tecnologiche, richiamando, al riguardo, le potenzialità offerte dall’elicottero di ultima generazione consegnato circa due anni fa alla Sezione Aerea di Bolzano. Si tratta di un modello «AW169», dotato di straordinarie risorse in termini di potenza, agilità e manovrabilità, che consente di operare in molteplici condizioni ambientali, anche ad alta quota e in presenza di elevate temperature. Il velivolo è provvisto anche del sistema «IMSI catcher», in grado d’individuare, nel raggio di diverse centinaia di metri, la posizione di utenze telefoniche mobili.

È attivo il servizio di notizie in tempo reale tramite Facebook e Telegram di Vivere Merano .
Per Facebook Clicca QUI per trovare la pagina.
Per Telegram cerca il canale @viveremerano o Clicca QUI.







Questo è un articolo pubblicato il 27-04-2022 alle 15:51 sul giornale del 28 aprile 2022 - 188 letture

In questo articolo si parla di attualità, veneto, articolo, niccolò staccioli, Vivere Veneto

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/c38x





qrcode